SUMMER CAMP MONTAGNA ABRUZZO (1 settimana)

SUMMER CAMP MONTAGNA ABRUZZO (1 settimana)

SUMMER CAMP MONTAGNA ABRUZZO

 

TURNI periodo PREZZO
1 SETTIMANA 1° TURNO 29/06-06/07 o 2° TURNO 06-13/07 € 750
TURNI periodo PREZZO
2 SETTIMANE 1° TURNO 29/06-13/07

€ 1.250

 

DURATA: 8 giorni/15 giorni

FASCIA D’ETA’: 7-13 anni

TIPOLOGIA DI SOGGIORNO: MONTAGNA

TEMA: AMBIENTE

DESTINAZIONE: Civitella Alfedena · Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

 

 

 

LOCALITA’: Civitella Alfedena, sorge alle pendici del Monte Sterpi d’Alto, che rappresenta solo l’inizio di quel meraviglioso spettacolo che si apre subito alle spalle del grazioso borgo: l’anfiteatro della Camosciara (Zona di Riserva Integrale del Parco). Accanto alla parte alta del paese sorge l’area faunistica della Lince, mentre sulla collina di fronte al paese si trova il Centro visite del Parco, con il Museo e l’area faunistica del Lupo. Ai piedi del paesino, il Lago di Barrea, facilmente raggiungibile con una passeggiata pedonale che attraversando la Pineta porta al Ponte Vecchio e quindi sulle sponde del lago.

 

HOTEL: L’Albergo Il Pescatore 3* e’ ubicato nelle immediate vicinanze del lago di Barrea, autentico gioiello incastonato al centro della valle immerso nel PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO. Sistemazione in camere MULTIPLE max 4 letti con bagno privato, telefono a selezione diretta e servizio gratuito di WI-FI. Completano la struttura: il ristorante famoso per le squisite preparazioni gastronomiche, una incantevole piscina direttamente accessibile dalle camere ed un centro benessere.

 

LINGUA STRANIERA: INGLESE

 

ESCURSIONI: Escursione guidata da Villetta Barrea alla Sorgente Iannaghera; Escursione in Val Fondillo; “Biowatching sul lago”; Escursione guidata nel Bosco della Difesa; Escursione in Camosciara.

 

La quota comprende :

  • Soggiorno di gruppo con accompagnatore Staff EUROTOUR
  • Sistemazione in camere MULTIPLE con servizi privati
  • Trattamento di pensione completa, bevande incluse
  • Assistenza e accompagnamento 1/20
  • 15 ore settimanali dedicate al tema del soggiorno
  • 1 attestato di partecipazione e frequenza
  • Escursioni incluse come da programma
  • Pulizia giornaliera, sostituzione biancheria da camera e bagno minimo 2 volte a settimana
  • Servizio lavanderia a cura del coordinatore e a seconda della struttura prescelta
  • Gadgets zainetto e t- shirt identificativi del Camp
  • Assicurazione annullamento/medico/bagaglio

 

La quota non comprende:

  • Trasporto

 

SUPPLEMENTO SISTEMAZIONE ACCOMPAGNATORI se presente H,

da aggiungere alla quota base di partecipazione:

 

  • ACCOMPAGNATORE ADULTO € 100 – 1 settimana
  • ACCOMPAGNATORE ADULTO € 200 – 2 settimane

PROGRAMMA – 1 settimana

INGRESSO DI DOMENICA

1° giorno: Arrivo dalle 15:00 alle 17:00; presentazione delle guide e delle attività. 20:00 – cena in hotel e pernottamento.

2° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Inizio attività: “Dove siamo?” – l’orientamento nello spazio con utilizzo della bussola e della carta; preparazione del “Quaderno di campo”. 13:00 – pranzo in hotel. 14:30 – tempo libero. 15:30 – “Tra storia e Natura” – escursione guidata per osservare il territorio del Parco Nazionale e per averne una prima conoscenza; lettura del paesaggio (attraverso l’utilizzo di carte e la realizzazione di disegni); rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

3° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. “Impariamo a muoverci nella natura 1” – escursione guidata da Civitella Alfedena alla Sorgente Iannanghera, che durerà tutta la giornata; il percorso prevede attività utili a comprendere come affrontare un’escursione nella natura; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione dell’itinerario e delle attività e visita del Museo e dell’area faunistica del Lupo; rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

4° giorno: 08:00 – sveglia. 08:00 – colazione. 09:30 – “Amicizia con la Terra” – escursione in Val Fondillo (trasferimento con autolinea pubblica TUA) per comprendere i cicli della natura attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel (con autolinea pubblica TUA). 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

5° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “Biowatching sul lago” – microesplorazioni sulle sponde del lago di Barrea per conoscere gli ambienti naturali legati all’acqua. 13:30 – pranzo presso punto ristoro sulle sponde del lago. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:30 – passeggiata per ascoltare i suoni della notte; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

6° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – mattinata di relax nella piscina dell’hotel. Pranzo in hotel. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e laboratori creativi in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

7° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “I Tesori del Parco” – escursione in Camosciara per comprendere l’immenso valore della biodiversità attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – condivisione delle esperienze del campo; festa serale; pernottamento.

8° giorno: Per i partecipanti che terminano il campo di una settimana: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Preparazione dei bagagli, condivisione delle esperienze del campo con le famiglie e partenza per i luoghi di provenienza.

 

In tutte le giornate del campo è prevista una lezione di lingua inglese.

N.B. Le guide si riservano di modificare il programma in base alle condizioni meteorologiche, per motivi di sicurezza o per cause di forza maggiore. In alternativa verranno svolte attività di laboratorio, manuali e artistiche.

Il corso sarà attivato con un minimo di 15 iscritti.

 

PROGRAMMA – 2 settimane

INGRESSO DI DOMENICA

1° giorno: Arrivo dalle 15:00 alle 17:00; presentazione delle guide e delle attività. 20:00 – cena in hotel e pernottamento.

2° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Inizio attività: “Dove siamo?” – l’orientamento nello spazio con utilizzo della bussola e della carta; preparazione del “Quaderno di campo”. 13:00 – pranzo in hotel. 14:30 – tempo libero. 15:30 – “Tra storia e Natura” – escursione guidata per osservare il territorio del Parco Nazionale e per averne una prima conoscenza; lettura del paesaggio (attraverso l’utilizzo di carte e la realizzazione di disegni); rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

3° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. “Impariamo a muoverci nella natura 1” – escursione guidata da Civitella Alfedena alla Sorgente Iannanghera, che durerà tutta la giornata; il percorso prevede attività utili a comprendere come affrontare un’escursione nella natura; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione dell’itinerario e delle attività e visita del Museo e dell’area faunistica del Lupo; rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

4° giorno: 08:00 – sveglia. 08:00 – colazione. 09:30 – “Amicizia con la Terra” – escursione in Val Fondillo (trasferimento con autolinea pubblica TUA) per comprendere i cicli della natura attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel (con autolinea pubblica TUA). 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

5° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “Biowatching sul lago” – microesplorazioni sulle sponde del lago di Barrea per conoscere gli ambienti naturali legati all’acqua. 13:30 – pranzo presso punto ristoro sulle sponde del lago. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:30 – passeggiata per ascoltare i suoni della notte; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

6° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – mattinata di relax nella piscina dell’hotel. Pranzo in hotel. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e laboratori creativi in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

7° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “I Tesori del Parco” – escursione in Camosciara per comprendere l’immenso valore della biodiversità attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – condivisione delle esperienze del campo; festa serale; pernottamento.

8° giorno: Per i partecipanti che terminano il campo di una settimana: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Preparazione dei bagagli, condivisione delle esperienze del campo con le famiglie e partenza per i luoghi di provenienza. Per i partecipanti che proseguono il campo di due settimane: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – mattinata di relax nella piscina dell’hotel; pranzo in hotel. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e laboratori creativi in hotel e accoglienza per i nuovi partecipanti. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

 

9° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Inizio attività: “Dove siamo?” – l’orientamento nello spazio con utilizzo della bussola e della carta (con approfondimenti per i partecipanti che proseguono il campo di due settimane); preparazione del “Quaderno di campo” per i nuovi partecipanti; 13:00 – pranzo in hotel. 14:30 – tempo libero. 15:30 – “Tra storia e Natura” – escursione guidata per osservare il territorio del Parco e per averne una prima conoscenza; lettura del paesaggio (attraverso l’utilizzo di carte e la realizzazione di disegni); rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

10° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. “Impariamo a muoverci nella natura 2” – trasferimento a Pescasseroli (con autolinea pubblica TUA); escursione guidata nel Bosco della Difesa verso il Santuario di Monte Tranquillo. Il percorso prevede attività utili a comprendere come affrontare un’escursione nella natura; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione dell’itinerario e attività nel Centro Visitatori del Parco; rientro in hotel (con autolinea pubblica TUA). 20:00 – cena; 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

11° giorno: 08:00 – sveglia. 08:00 – colazione. 09:30 – “Amicizia con la Terra” – escursione in Val Fondillo (trasferimento con autolinea pubblica TUA) per comprendere i cicli della natura attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche. Pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel (con autolinea pubblica TUA). 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

12° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – mattinata di relax nella piscina dell’hotel. Pranzo in hotel. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e laboratori creativi in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

13° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “Biowatching sul lago” – microesplorazioni sulle sponde del lago di Barrea per conoscere gli ambienti naturali legati all’acqua. 13:30 – pranzo presso punto ristoro sulle sponde del lago. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:30 – passeggiata per ascoltare i suoni della notte; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

14° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “La Natura, l’Uomo e il Parco” – esperienze nella Riserva Statale Feudo Intramonti – Casone Crugnale (trasferimento con autolinea pubblica TUA). Pranzo al sacco. In alternativa è prevista un’escursione in Camosciara. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel (con autolinea pubblica TUA). 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; festa serale; pernottamento.

15° giorno: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Preparazione dei bagagli, condivisione delle esperienze del campo con le famiglie e partenza per i luoghi di provenienza.

In tutte le giornate del campo è prevista una lezione di lingua inglese.

 

N.B. Le guide si riservano di modificare il programma in base alle condizioni meteorologiche, per motivi di sicurezza o per cause di forza maggiore. In alternativa verranno svolte attività di laboratorio, manuali e artistiche.

Il corso sarà attivato con un minimo di 15 iscritti.

 

 

SUMMER CAMP EUROTOUR

CIVITELLA ALFEDENA, PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO

***NON E' INCLUSO TRASPORTO***

DURATA: 8 giorni/7 notti
FASCIA D’ETA’: 7-11 e 11-14 ANNI
TIPOLOGIA DI SOGGIORNO: MONTAGNA
TEMA: AMBIENTE

PREISCRIZIONE GRATUITA

2025 Montagna 7-14 anni

Specifica qui eventuali alternative alla prima scelta del soggiorno

Indicare Cognome e Nome del Beneficiario INPS con cui si richiede di soggiornare

Se diversamente abile, quanti accompagnatori sono richiesti? Indicare se 1, 2 o 3 accompagnatori e se famigliari o esterni.

Specificare il tipo di disabilità

 

LOCALITA’: Civitella Alfedena, arroccata su uno sperone che domina la sponda meridionale del lago di Barrea, è il più piccolo paese del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il paesino, lindo e appartato, conserva tra le strette viuzze dell’intatto centro storico alcuni palazzetti del ‘600 e del ‘700, una torre trecentesca e la seicentesca chiesa di San Nicola. Grazie alle numerose strutture ricettive, alle botteghe di prodotti tipici, ai musei ed alle aree faunistiche nei dintorni, Civitella rappresenta uno dei migliori esempi di integrazione tra un’area protetta e l’economia locale. Accanto alla parte alta del paese sorge l’area faunistica della Lince, mentre sulla collina di fronte al paese si trova il Centro visite del Parco, con il Museo e l’area faunistica del Lupo. Da Civitella è possibile intraprendere numerose, suggestive escursioni: da non perdere, quella alla Camosciara, il selvaggio anfiteatro rupestre dominato dal monte Sterpidalto e del Balzo della

 Chiesa, uno dei luoghi più noti e più importanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Sono infatti state queste balze, inutili per le greggi e inaccessibili per l’uomo, a permettere la sopravvivenza del camoscio d’Abruzzo.

HOTEL: L'Hotel Ai 4 Camosci di Civitella Alfedena è un hotel 3* con un’ottima posizione, 

al centro di Civitella Alfedena nel Parco nazionale

 d'Abruzzo, Lazio e Molise. L’hotel si trova a 3 km dal Lago di Barrea e 8,3 km da La Camosciara. L’hotel ospita un ristorante. 

La colazione viene servita a buffet. Sono presenti 27 camere, complete di TV a schermo piatto. Il Wi-Fi gratuito ti consente di restare in contatto con il mondo. I bagni dispongono di doccia, set di cortesia gratuiti e asciugacapelli.

 

  

LINGUA STRANIERA: INGLESE

ESCURSIONI: Escursione guidata da Villetta Barrea alla

 Sorgente Iannaghera; Escursione in Val Fondillo;

 “Biowatching sul lago”; Escursione guidata nel Bosco della Difesa; Escursione in Camosciara. Programma Allegato per maggiori dettagli.

 

 

 

 

La quota comprende:
Soggiorno di gruppo con accompagnatore Staff EUROTOUR
Sistemazione in camere MULTIPLE con servizi privati
Trattamento di pensione completa, bevande incluse
Assistenza e accompagnamento 1/20
15 ore settimanali dedicate al tema del soggiorno
1 attestato di partecipazione e frequenza
Escursioni incluse come da programma
Pulizia giornaliera, sostituzione biancheria da camera e bagno minimo 2 volte a settimana
Servizio lavanderia a cura del coordinatore e a seconda della struttura prescelta
Gadgets zainetto e t- shirt identificativi del Camp
POLIZZA ASSICURATIVA ANNULLAMENTO, MEDICO, BAGAGLIO
spese mediche fino a 1000,00 €
responsabilità civile e verso terzi 2.500.000,00 €
smarrimento e danneggiamento bagaglio fino a 500,00 €
prolungamento del soggiorno e isolamento fiduciario per positività al Covid-19


La quota non comprende:
Trasporto

SUPPLEMENTO SISTEMAZIONE ACCOMPAGNATORI (se presente H), da aggiungere alla quota base di partecipazione:
ACCOMPAGNATORE ADULTO € 100 - 1 settimana
ACCOMPAGNATORE ADULTO € 200 - 2 settimane

Programma Campo estivo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
(soggiorno a Civitella Alfedena - AQ)
29 Giugno - 6 Luglio 2025


Domenica: Arrivo dalle 15.00 alle 17.00; sistemazione in hotel e presentazione delle guide e del campo. 20.00 - cena in hotel; 21.00 giochi e attività per favorire l’accoglienza; pernottamento.

Lunedì: 08.00 - sveglia.  08.30 - colazione. - “Dove siamo?” - l’orientamento nello spazio con utilizzo della bussola e della carta; preparazione del  "Quaderno di campo". 13.00 - pranzo in hotel. 14.30 - tempo libero. 15.30 - “Tra storia e Natura” - escursione guidata nel centro storico di Civitella Alfedena per osservare il territorio del Parco Nazionale e per averne una prima conoscenza; lettura del paesaggio (attraverso l’utilizzo di carte e la realizzazione di disegni); rientro in hotel. 20.00 - cena. 21.00 - animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Martedì: 08.00 - sveglia. 08.30 - colazione. - “Impariamo a muoverci nella natura” - escursione guidata da Civitella Alfedena a Barrea, che durerà tutta la giornata; il percorso prevede attività utili a comprendere come affrontare un’escursione nella natura; pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione dell’itinerario e delle attività e arrivo a Barrea; rientro in hotel a Civitella con autolinea pubblica TUA. 20.00 - cena. 21.00 - animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Mercoledì: 08.00 - sveglia. 08.00 - colazione. - “Amicizia con la Terra” - breve trasferimento con autolinea pubblica TUA; escursione in Val Fondillo per comprendere i cicli della natura attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione delle attività e rientro in hotel con autolinea pubblica TUA.  20.00 - cena. 21.00 - animazione; condivisione delle esperienze della giornata;  pernottamento.

Giovedì: 08.00 - sveglia. 08.30 - colazione. - “Il nostro amico lupo” - attività di educazione e interpretazione ambientale nell’area faunistica e nel Museo del Lupo a Civitella Alfedena. 13.00 - Pranzo in hotel. Pomeriggio - breve escursione per raggiungere Villetta Barrea e pomeriggio sulla riva  del lago; breve trasferimento in autolinea pubblica TUA per Civitella Alfedena e rientro in hotel. 20.00 - cena. 21.30 - passeggiata per ascoltare i suoni della notte; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Venerdì: 07.30 - sveglia. 08.00 - colazione. - “In viaggio nel Tempo” - breve trasferimento con autolinea pubblica TUA; attività di educazione
e interpretazione ambientale nel borgo di Barrea, con visita del Museo dei Safini, dei ruderi del castello e lungo il “Sentiero rapaci”. Pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione delle attività e rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20.00 - cena. 21.00 - animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Sabato: 08.00 - sveglia. 08.30 - colazione. - "I Tesori del Parco" - breve trasferimento con autolinea pubblica TUA; escursione in Camosciara per comprendere l'immenso valore della biodiversità attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione delle attività e rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20.00 - cena. 21.00 - condivisione delle esperienze del campo; festa serale; pernottamento.

Domenica: 08.00 - sveglia. 08.30 - colazione. Preparazione dei bagagli, condivisione delle esperienze del campo con le famiglie e partenza per i luoghi di provenienza.

Programma Campo estivo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
(soggiorno a Civitella Alfedena - AQ)
6- 13 Luglio 2025

Domenica: Arrivo dalle 15:00 alle 17:00; presentazione delle guide e delle attività. 20:00 - cena in hotel e pernottamento.

Lunedì: 08:00 - sveglia. 08:30 - colazione. “Dove siamo?” - l’orientamento nello spazio con utilizzo della bussola e della carta; preparazione del "Quaderno di campo". 13:00 - pranzo in hotel. 14:30 - tempo libero. 15:30 - “Tra storia e Natura” - escursione guidata nel centro storico di Villetta Barrea per osservare il territorio del Parco Nazionale e per averne una prima conoscenza; lettura del paesaggio (attraverso l’utilizzo di carte e la realizzazione di disegni); rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20:00 - cena. 21:00 - animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Martedì: 08:00 - sveglia. 08:30 - colazione. “Impariamo a muoverci nella natura” – breve trasferimento con autolinea pubblica TUA a 
Pescasseroli; escursione guidata verso il Bosco della Difesa, che durerà tutta la giornata; il percorso prevede attività utili a comprendere come  affrontare un’escursione nella natura; pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione dell’itinerario e delle attività nel Centro visitatori del Parco a
Pescasseroli; rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20:00 - cena. 21:00 - animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Mercoledì: 08:00 - sveglia. 08:00 - colazione. “Amicizia con la Terra” - breve trasferimento con autolinea pubblica TUA; escursione in Val Fondillo per comprendere i cicli della natura attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione delle attività e rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20:00 - cena. 21:00 - animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Giovedì: 08:00 - sveglia. 08:30 - colazione. Laboratori creativi e sulle piante officinali. Pranzo in hotel. Pomeriggio - “Un pomeriggio da ricercatori” – breve trasferimento a piedi a Villetta Barrea e incontro con personale del PNALM; micro-esplorazioni sulle sponde del lago di Barrea per
conoscere gli ambienti naturali legati all'acqua; rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20:00 - cena. 21:30 - passeggiata per ascoltare i suoni della notte; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Venerdì: 08:00 - sveglia. 08:30 - colazione. “In viaggio nel Tempo” - breve trasferimento con autolinea pubblica TUA; attività di educazione e interpretazione ambientale presso la Riserva Feudo Intramonti - Colle di Liccio. Pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione delle attività e rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20:00 - cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.

Sabato: 08:00 - sveglia. 08:30 - colazione. 09:30 - "I Tesori del Parco" - escursione da Civitella Alfedena alla Camosciara per comprendere l'immenso valore della biodiversità attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio - prosecuzione delle attività e rientro in hotel con autolinea pubblica TUA. 20:00 - cena. 21:00 - condivisione delle esperienze del campo; festa serale;  pernottamento.

Domenica: 08:00 - sveglia. 08:30 - colazione. Preparazione dei bagagli, condivisione delle esperienze del campo con le famiglie e partenza per i luoghi di provenienza.

N.B. Le guide si riservano di modificare il programma in base alle condizioni  meteorologiche, per motivi di sicurezza 
o per cause di forza maggiore. In alternativa verranno svolte attività di laboratorio, manuali e artistiche.

Il corso sarà attivato con un minimo di 15 iscritti.

 

Modulo pagina home

Join Our Newsletter

it_ITItalian